- Mauro Pallotta
PER ESEMPIO IL PAPA
Aggiornamento: 21 set 2019


MAUPAL STUPISCE ANCORA CON L’UMILE PAPA OPERAIO Il primo progetto di street art sostenuto anche dalla Diocesi
Lo street artist Maupal torna in scena con un progetto che vede nuovamente protagonista il Papa. Illustrato ancora una volta come un uomo umile e pronto a dare il buon esempio, l’opera murale vuole essere un omaggio per la visita del Santo Padre ad Albano Laziale prevista per il 21 settembre, occasione in cui pregherà nella Cattedrale di San Pancrazio e presiederà la messa in Piazza Pia.
“Exemplum Omnibus” è il titolo della nuova opera in cui è rappresentato Papa Francesco nelle vesti di un inusuale operaio che si appresta a purificare il nostro cielo dallo smog e dall’inquinamento prodotto ogni giorno dall’uomo.
Maupal prende ispirazione dal concetto “Imparare a guardare alla biodiversità, per prendercene cura” espresso nell’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”. Lo stesso contenuto risuona con particolare forza nel documento preparatorio per il Sinodo che nell’ottobre del 2019 sarà dedicato all’Amazzonia, definita «un polmone del pianeta e uno dei luoghi in cui si trova la maggior biodiversità nel mondo».
Il progetto nasce soprattutto grazie al grande entusiasmo dei commercianti locali che hanno contribuito a sostenere le spese di realizzazione di “Exemplum Omnibus”.
A differenza delle passate incursioni street di Maupal, realizzate a sorpresa e prive di qualsivoglia autorizzazione, in questo caso la diocesi, nella persona di S.E. Mons Marcello Semeraro, ha dato il suo preventivo benestare al progetto, anche perché la parete scelta per il murale di Maupal è in quota parte di proprietà della diocesi stessa. L’opera sarà realizzata sulla facciata di un palazzo antistante alla chiesa in cui il Papa si recherà quindi, inevitabilmente, ci sarà il commento “live” di Papa Francesco e l’incontro del Pontefice con l’artista.
Il progetto, ideato e gestito da Francesca Moroni e curato da Stefano Aufieri, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Albano Laziale grazie all’entusiasmo e all’immediato impegno del Sindaco, il dottor Nicola Marini, e del Consigliere Comunale e Metropolitano Massimiliano Borelli.